Dessins italiens du musée du Louvre. Baccio Bandinelli
Françoise Viatte
Baccio Bandinelli, artista fiorentino del XVI secolo, è stato uno degli scultori al servizio dei de’ Medici. Allievo di Giovan Francesco Rustici, subì grandemente l’influenza di Michelangelo. Una delle sue opere più note, Ercole e Caco, spicca tuttora in piazza della Signoria a Firenze, ammirata da milioni di turisti. Bandinelli lavorò anche a Roma, al servizio di Clemente VII.
È soprattutto grazie alle sue doti di disegnatore – Vasari lo dichiara ineguagliabile in questo campo – che questo artista particolare, attento agli scultori del Quattrocento fiorentino e affascinato da Michelangelo, ha convinto anche i suoi detrattori che ne mettevano in dubbio il talento di scultore.
Il presente catalogo ragionato esamina le oltre duecento opere conservate al Louvre. Si tratta, oltre a qualche scultura e un dipinto, di disegni originali di Bandinelli, ma anche di fogli della sua scuola, di copie e di disegni respinti, ossia ascrivibili ad altra mano. Tali opere testimoniano della potenza creatrice di questo artista, troppo spesso considerato come una delle bestie nere dell’arte fiorentina.